Incontro fine giugno per la Scuola dell’Infanzia

Giugliano in Campania, 23 giugno 2022

(per i cristiani: oggi si ricorda la nascita di un cugino di Gesù dal nome bellissimo:
Giovanni, che vuol dire “dono del Signore”)

Gentili mamme e papà dei bambini iscritti alla Scuola dell’Infanzia Pio XII,

Chi siamo

Mi chiamo Massimo Banaudi, sono il prossimo coordinatore di tutti i gradi scolastici presenti al Pio XII. Sì, lo sapete, sono un fratello marista (un istituto religioso cattolico di insegnanti) e con Gesualdo D’Alterio, prossimo Direttore dell’istituto, siamo stati inviati dalla rete delle scuole mariste per raccogliere l’eredità preziosa e significativa che i Fratelli delle Scuole Cristiane e tante ottime maestre e maestri hanno costruito in questi ultimi 60 e più anni nella vostra scuola.

Partiamo da un grazie

Dall’anno scolastico 2017 in questo istituto è stato creato, seguito, fatto crescere un piccolo gioiello: una Scuola dell’Infanzia sognata da una maestra indimenticabile (la maestra Cristina) e condotta dai fratelli e da maestre che hanno dedicato il meglio del loro tempo e delle loro energie ai bambini. La maestra Arianna, presente con la maestra Martina dagli inizi, 5 anni fa, è sicuramente la persona a cui maggiormente si devono tutti i risultati di cura, di attenzione e di progettazione per dei bambini e delle famiglie che hanno passato momenti difficili, in nessun modo dipendenti da loro. Se pandemia, guerre, voci di chiusura, hanno avuto un impatto minimo sui bambini è perché la maestra Arianna e le altre sue colleghe, mentre intorno a loro c’era tempesta, hanno continuato a stare con i bambini, insegnare, giocare, proteggerli, organizzare open day… Crederci, insomma.

E’ il primo concetto che vorrei esprimere: Un grande GRAZIE alla maestra Arianna e a tutte le maestre passate in questi 5 anni nella scuola.

Prima passi

Come forse avete saputo a metà giugno siamo stati accolti nella scuola dei vostri figli (noi ufficialmente potremo entrare a scuola solo agli inizi di luglio… i momenti di passaggio sono sempre delicati) per presentare in due pomeriggi i nostri volti, parlo di Gesualdo e di me, e quelli della maggioranza dei docenti della Primaria e della Secondaria di I° grado, Sono stati otto incontri di un’ora ciascuno in cui con l’aiuto del vostro Presidente del Consiglio di Istituto, il signor Marco Paradisi, abbiamo presentato e rassicurato i genitori sulla nostra volontà di rispondere il meno indegnamente possibile alla sfida di continuare la presenza educativa e scolastica del Pio XII. Come vi dicevo il signor Gesualdo ed io abitiamo a Giugliano in Campania e fino ad inizio di luglio siamo occupati nel nostro lavoro ordinario nelle scuole in cui siamo inseriti (e per quello che riguarda il direttore anche con grandi e delicate responsabilità) la nostra presenza fissa per lavori, incontri, chiarimenti, progetti sarà a partire dal giorno 11 luglio, e saremo presenti in sede dal venerdì al sabato tutti i giorni di luglio ed agosto per qualsiasi vostra richiesta, informazione o suggerimento.

Finalmente…

Abbiamo pensato anche ad un incontro con voi famiglie delle bambine e bambini attualmente presenti alla Scuola dell’Infanzia o che cominceranno a settembre a frequentarla.

Questo incontro è fissato per

martedì 28 giugno, alle ore 18,30, presso la scuola Pio XII

Vi chiedo personalmente scusa del ritardo con cui comunichiamo questa notizia, ma vi assicuro che non c’è stata nessuna motivazione di sminuire l’importanza di questo grado scolastico rispetto agli altri, anzi…

Ho passato (sempre ben accolto dai fratelli e dalle maestre, ma un po’ di straforo…) martedì e mercoledì scorsi -sto parlando di ieri, insomma- alcune ore con le docenti dell’infanzia, ho conosciuto i vostri tesori, ho passeggiato per le aule del piano terra del Pio e mi sono reso conto di che potenzialità, per qualità umane e professionali delle docenti e per spazi di apprendimento, ha questo grado scolastico. E’ proprio vero quello che diceva un grande ispettore tecnico della scuola italiana mancato un anno fa, il dottor Giancarlo Cerini, che la Scuola dell’Infanzia rappresenta lo scrigno dei gioielli di famiglia del nostro sistema scolastico.

Chi prenderà il prossimo anno in gestione questa scuola? Le docenti Arianna e Martina, da voi conosciute; come continueranno il loro impegno educativo? Chi lavorerà insieme a loro? Che progetti si vogliono mettere in campo per i prossimi anni? Cosa stiamo sognando per custodire e valorizzare i “gioielli di famiglia” del Pio XII?

Alcune prime anticipazioni verranno date martedì e mentre mi scuso ancora del ritardo della comunicazione, speriamo moltissimo nella vostra presenza.

Piccole anticipazioni

In questi miei primi contatti con le docenti della Scuola abbiamo potuto, grazie alla loro disponibilità al dialogo, stendere un primo piano almeno per il calendario che sicuramente vi interesserà…

  • Venerdì e lunedì prossimi, il 24 e il 27, la maestra della prima classe della primaria, Aurora Dell’Anno passerà un po’ di tempo della mattina per conoscere i bambini che a settembre accoglierà in prima e dialogare con le maestre, non è che il primo passo di un processo di comunicazione e continuità che proseguirà a settembre e diventerà importantissimo nella scuola del Pio.
  • Le maestre Arianna e Martina che, come i vostri figli, il 28 di giugno finiranno l’anno scolastico attuale, al pomeriggio saranno presenti con me e con il direttore Gesualdo all’incontro di cui sopra e a settembre hanno già aderito ad un calendario di inizio anno che vi anticipo per sommi capi:
  • Giovedì 1 settembre presa di servizio e preparazione ambienti
  • Venerdì 2 settembre, sabato 3 settembre, lunedì 5 e martedì 6 incontri con i genitori dei nuovi alunni per programmare l’inserimento,
  • Pomeriggio del 6 settembre, primo incontro con le famiglie e i bambini della futura sezione sole per gli ultimi accorgimenti per cominciare bene l’anno scolastico
  • Mercoledì 7 settembre giorno di formazione per il corpo docente dell’infanzia
  • Giovedì 8 settembre inizio della scuola dell’infanzia con orario ridotto

Vi ringrazio per l’attenzione (e la pazienza) che mi avete dedicato, auguro ai vostri figli e alle vostre figlie di abbracciare in questi giorni le maestre e sentire tutto l’affetto che esse hanno verso di loro e di avere vacanze splendide mentre due (im)perfetti sconosciuti passeranno il mese di luglio e di agosto più belli della loro vita sotto il tetto della loro scuola per preparare insieme qualcosa di bello per la parte più preziosa del Pio: l’oro, loro.

Massimo Banaudi