
In questi giorni i nostri intrepidi alunni ed alunne di terza affronteranno il primo esame scolastico globale da quando hanno iniziato la loro attività a scuola.
Sia noi docenti che voi famiglie ci rendiamo conto del carico di emozioni, ansie, aspettative che può avere questo appuntamento.
Faremo insieme di tutto per accompagnare i nostri ragazzi a vivere questa prova in modo sereno, positivo: devono essere sì impegnati, ma anche coscienti che in questi giorni semplicemente si raccoglieranno i frutti di tre, anzi otto anni di scuola, il primo ciclo della nostra scuola italiana, composto dai cinque anni di Primaria e i primi tre anni di Secondaria.
L’attenzione non deve essere ai voti o alle performance, poichè quello che veramente fa crescere, senza protagonismo o ansie da prestazione è la consapevolezza che ogni passo compiuto è buono se va nella direzione di una persona aperta, ragionevole e matura. Agli esami si raccolgono dei frutti, non è più tempo di seminare.
Alcuni consigli che vogliamo condividere con voi in queste poche ore che ci separano dagli esami di terza media:
Ricordiamo l’importanza di un corretto ritmo del sonno e di una alimentazione sana.
Durante gli scritti ricordiamo che oltre a portare il vocabolario di Italiano martedì, la calcolatrice mercoledì, dizionario inglese e spagnolo giovedì è importante avere la merenda e da bere, oltre che il materiale per scrivere (penna possibilmente nera)
Giorno | Ora | Attività |
Martedì 11 giugno | 8.30 – 12.30 | Prova scritta di Italiano (4 ore) |
Mercoledì 12 giugno | 8.30 – 11.30 | Prova scritta di Matematica (3 ore) |
Giovedì 13 giugno | 8.30 – 11.00 | Prova scritta di Inglese (2.30 ore ) |
Giovedì 13 giugno | 11.30 – 13.00 | Prova scritta di Spagnolo (1.30) |
Lunedì 17 giugno | 8.30 – 14.30 | Orali |
Martedì 18 giugno | 13.00 | Pubblicazione risultati |
non si tratta che di aggiungere uno scaramantico e scorrettissimo “IN BOCCA AL LUPO!”