Il nostro Gesualdo e il Pio XII contano sulla rete marista

C’era una volta un francese, un americano, un australiano…e un napoletano!

Sembra proprio l’inizio della più classica delle barzellette, eppure è andata così!

Dal 7 all’11 marzo 2025, l’Hermitage in Francia, luogo simbolo per il mondo Marista, la casa che è culla dell’inizio della missione marista, ha ospitato il II Incontro Internazionale di Champagnat Global. 

Ho avuto la fortuna di vivere questa esperienza con circa 150 partecipanti, tra rappresentanti del Consiglio Provinciale, del team di Champagnat Global, delle strutture educative di ben 40 paesi nel mondo e tanti fratelli che con la loro vita e testimonianza hanno reso l’evento ancora più bello.

Esserci vuol dire credere che un mondo Marista, con i Maristi di Champagnat è un sogno sempre possibile.

L’obiettivo fondamentale: approfondire la conoscenza e l’adesione alla rete globale marista delle scuole. L’incontro è stato caratterizzato da momenti di condivisione, riflessione e celebrazione

Ho avuto l’opportunità di lavorare in gruppi internazionali, gruppi di regionali (si intende la regione EUROPA), gruppi provinciali, valutando la roadmap 2023-2025 di Champagnat Global e discutendo le sfide e le aspirazioni per il futuro della rete. Minimo comune denominatore tra tutti i gruppi: la grande voglia, il sorriso, la passione, l’ispirazione di ciascun partecipante a continuare il sogno di Marcellino Champagnat.

La scelta dell’Hermitage come sede dell’incontro ha rafforzato il legame con le radici mariste, sottolineando l’importanza di essere una rete globale che, ispirata dal carisma di Champagnat, continua a promuovere i valori evangelici attraverso l’educazione. 

Questo incontro ha rinnovato in me il desiderio di camminare insieme come famiglia marista globale, affrontando con rinnovata speranza le sfide educative del nostro tempo e della nostra realtà italiana.

Il Superiore Generale, fr. Ernesto ci ha salutato con queste parole:

“Siamo invitati a continuare il sogno di San Marcellino Champagnat, di far conoscere e amare Gesù condividendo i valori del Vangelo attraverso l’educazione. 

Maria, la nostra Buona Madre, ci ispira e ci incoraggia nel nostro cammino.

La cosa più importante è vivere l’ESSERE affinché il FARE abbia un significato maggiore.

Torniamo nei nostri Paesi trasmettendo il dono che abbiamo ricevuto qui all’Hermitage 200: continuiamo a camminare insieme, in questa Rete Globale Champagnat e uniti alle altre Reti dell’Istituto Marista, consapevoli che siamo una Famiglia Globale”

Torno a casa consapevole che tanta strada c’è ancora da percorrere, che l’essere prima del fare continua ad essere uno stile di vita a cui tutti ispirarci..

Gesualdo D’Alterio