La famiglia marista

I Fratelli Maristi delle scuole (FMS) sono una Congregazione cattolica di religiosi fratelli che consacrano la loro vita a Dio dedicandosi all’educazione cristiana della gioventù specialmente attraverso la scuola.

Si chiamano fratelli perché sentono profondamente la paternità divina e il legame con tutti gli uomini e donne. Il termine “maristi” indica la spiritualità legata a Maria, madre di Gesù. I Fratelli Maristi operano a Roma, nel San Leone Magno, fin dal 1887 e dal 2022 sono incaricati della gestione dell’Istituto PIO XII (Via Casilina). Sull’esempio dei fratelli in ogni scuola marista molte donne e uomini vicini allo spirito di san Marcellino, condividono il progetto educativo nato dal cuore generoso di Marcellino Champagnat, prete francese dell’ottocento,fondatore dei fratelli. La sua convinzione “Per educare bene i ragazzi, occorre amarli ed amarli tutti allo stesso modo” diventa l’atteggiamento fondamentale, da cui derivano le caratteristiche dello stile educativo: prima di tutto la semplicità, e, a cascata, la presenza in mezzo ai ragazzi, lo spirito di famiglia, l’amore al lavoro, il tutto nello stile di Maria.

Semplicità

La scuola marista sollecita i giovani ad adottare la semplicità come un valore. Questa si manifesta soprattutto con rapporti veri e sinceri, senza pretese né calcoli. In un mondo dominato dalla superficialità e dall’effimero, aiutiamo i giovani a stimare se stessi e gli altri per quello che sono, senza lasciarsi sviare da falsi valori.

Presenza

La pedagogia marista insiste molto sulla vicinanza e sulla presenza dei docenti con gli studenti. Il nostro modo di educare non si identifica né con la vigilanza ossessiva né con il lasciar correre. Al contrario, è una presenza preventiva e discreta, fatta di attenzione e di accoglienza, caratterizzata dall’ascolto e dal dialogo.

Spirito di famiglia

La scuola marista si propone di realizzare una comunità nella quale ognuno incontri segni visibili di accoglienza, di accettazione e di appartenenza, si senta a suo agio, stimato e valorizzato qualunque sia la funzione che svolge e la sua posizione sociale. Lo spirito di famiglia, nell’ambiente scolastico, si manifesta anche nel rispetto delle persone, dell’ambiente e delle cose e nella considerazione attenta di coloro che hanno necessità particolari o che attraversano momenti difficili.

Amore al lavoro

La scuola educa alla dignità del lavoro. Il lavoro è sorgente di realizzazione personale, dà senso alla vita e contribuisce al benessere della società. Sull’esempio di Marcellino, che in ogni situazione sapeva rimboccarsi le maniche, la scuola marista sollecita nei giovani la costanza dell’impegno, per dare loro l’occasione di formarsi il carattere, di acquistare una volontà ferma, una coscienza morale equilibrata e dei valori solidi su cui costruire il proprio futuro.

Con lo stile di Maria

Maria è il modello perfetto di ogni educatore marista. E’ donna, madre e prima discepola di Gesù Come credente illumina la nostra fede, come educatrice di Gesù orienta il nostro stile educativo, come madre invita alla pazienza ed al rispetto del cammino personale di ciascuno.