L’Istituto Pio XII oggi è una scuola della rete marista, ma la sua storia non è iniziata nel 2022…
“Il giorno 12 ottobre 1957, alle ore 18,00, la Comunità dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Centocelle, lasciata l’abitazione di via dei Castani 15, si stabiliva nei locali del nuovo Istituto Pio XII, in via Casilina 767” (dalla Storia della Casa).
Ecco la prima testimonianza scritta dell’Istituto Pio XII, anche se, in verità, l’inizio della storia di questa scuola cattolica affonda le radici ancora prima, nel 1951 quando, su sollecitazione del Cardinale Clemente Micara, una scuola allora esistente in via dei Castani, l’istituto Giuseppe Toniolo fu affidato ai Fratelli delle Scuole Cristiane. La scuola però era piccola e gli spazi angusti.
È lo stesso Papa Pio XII che, tramite il vicariato di Roma, suggerisce e impone l’acquisto del terreno su cui era stata edificata Villa Cellere, ormai distrutta, sulla Casilina, aiutato anche da un generoso donativo dei cattolici americani in occasione del suo compleanno.
L’anno successivo, dopo la morte del papa Pio XII avvenuta il 9 ottobre del 1958, l’Istituto viene intitolato al pontefice stesso.
Ricordiamo i 14 Direttori (Fratelli delle scuole cristiane fino al cambio di gestione con le scuole mariste) che si sono succeduti alla guida dell’Istituto in questi quasi 70 anni.
Nel settembre del 2022, dopo una delicata fase di transizione, la scuola è stata presa in gestione dalla rete delle scuole mariste ed è gestita dalla Provincia marista Mediterranea.