Le discipline di studio sono quelle di legge nella scuola secondaria di primo grado, al Pio XII l’inglese è insegnato per 5 ore settimanali di cui una è con la docente madrelingua.
Il tutor è uno dei docenti della classe che ogni settimana affronta in classe temi che riguardano l’andamento scolastico, lo studio e il metodo con cui si affronta l’apprendimento, e almeno una volta al trimestre parla a tu per tu con gli alunni in un’aula dedicata a questa importante attività, per valutare insieme i traguardi e le difficoltà di ogni singolo studente.
Alle normali due ore di tecnologia si affianca un’ora di informatica e coding che si svolge nell’aula STEAM.
L’orario di entrata dal lunedì al venerdì è sempre alle ore 8.00, l’uscita invece è per tre volte alle 14.10 (martedì, giovedì, venerdì) e due volte alle 13.20 (lunedì e mercoledì).
Si usano dei libri per ogni disciplina, ma normalmente vengono lasciati a casa per lo studio personale, a scuola si usa il tablet obbligatorio con i libri digitali. Il tablet è comprato dalle famiglie, ma fornito e controllato dalla scuola perché è lo strumento che ci permette di tenere memoria di ogni tappa dell’apprendimento, attraverso le piattaforme di Office 365 (ogni studente è fornito di un account che finisce con “maristimediterranea,com”) e del registro on line.
Ogni pomeriggio dal lunedì al venerdì c’è la possibilità, su richiesta, di usufruire della mensa scolastica, di studiare e svolgere i compiti con l’aiuto dei docenti della scuola fino alle 16.20.
Dopo quest’ora è ancora possibile frequentare dei laboratori o delle attività sportive organizzate dal Pio XII Sport Village.
Ogni giorno al mattino viviamo un momento di riflessione e motivazione, educhiamo alla solidarietà facendo conoscere le opere mariste nel mondo destinate ai più poveri e organizzando raccolte solidali per chi è in difficoltà.
Abbiamo un percorso di interiorità, di ascolto profondo e di attenzione agli altri, alla natura e a Dio che sviluppiamo in molte dinamiche preparate dal gruppo di pastorale.
I Gruppi di amicizia costituiscono un cammino molto importante di scoperta vitale che aiuta a crescere nella vita cristiana attraverso il gioco e l’allegria.
Per chi lo desidera in terza è possibile prepararsi alla Cresima e la scuola, l’ultima domenica del mese, vive la celebrazione eucaristica in completa sintonia con la nostra parrocchia, san Gerardo Maiella ed il suo parroco don Roberto.